Il dipartimento di Comunicazione e didattica dell’arte propone un Ciclo di incontri tenuti da professionisti legati all’ambito storico-artistico, e particolarmente a quello relativo alla tutela, gestione e valorizzazione dei beni culturali.
L’attività è rivolta agli studenti del dipartimento, ma è aperta comunque a tutti gli altri studenti dell’Accademia, studenti universitari e a quanti interessati.
L’obiettivo degli incontri è offrire prospettive concrete di applicazione dei saperi nel mondo del lavoro agli studenti del dipartimento di Comunicazione e didattica dell’arte. Far conoscere alcune macro-tematiche agli studenti delle scuole superiori, per una scelta consapevole del corso di studi post-diploma, presentando nuove strategie di comunicazione dei beni culturali, con particolare attenzione alle collezioni museali e ai siti archeologici.
Mostrare, ascoltando direttamente la testimonianza degli addetti ai lavori, quali siano le dinamiche che muovono le attività di un’istituzione museale in tutti i suoi ambiti, da quelli legati alla gestione, alla conservazione e alla tutela dei beni culturali a quelli legati allo studio e alla valorizzazione degli stessi beni.
Affrontando dunque il tema dei furti di opere d’arte sia da un punto di vista storico, sia da una prospettiva contemporanea legata al loro recupero e alla restituzione alla comunità di appartenenza.
I Incontro / martedì 28 ottobre 2025
Martedì 28 ottobre avrà inizio la serie di Conversazioni sul patrimonio culturale, promossa dal Dipartimento di Comunicazione e didattica dell’arte dell’Accademia di Belle Arti di Catania, dedicata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale siciliano.
Nella Pinacoteca del Museo Diocesano, tratteranno de “Il recupero delle opere d’arte” gli specialisti:
Grazia Spampinato, direttrice del museo ospitante; Fabrizio Mutarelli, Luogotenente dei Carabinieri Tutela patrimonio Culturale; Michela Ursino, archeologa, soprintendenza BB.CC.AA.
L’incontro è rivolto agli studenti dell’accademia, con particolare riguardo agli afferenti al Dipartimento, scuole medie di secondo grado, università e professionisti del settore.
Catania Eventi e Notizie




