Silvana Sperati all’Accademia di Belle Arti di Catania
con una lectio su Bruno Munari: principi di base
Venerdì 24 ottobre 2025, ore 11.00–13.00
Aula magna – via Raimondo Franchetti 5, Catania
Promosso dal Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate e con il coordinamento dei corsi di secondo livello di Design per l’editoria e Product e Interior Design a cura di Ludovica Privitera, l’Accademia di belle arti di Catania ospita Silvana Sperati, figura di riferimento nel panorama della didattica e della ricerca pedagogica legata al pensiero e al metodo di Bruno Munari.
—
La conversazione, dal titolo “Bruno Munari: principi di base”, intende approfondire la dimensione educativa e progettuale del Metodo Munari, in cui l’esperienza estetica, il gioco e la scoperta diventano strumenti di conoscenza e libertà creativa.
—
L’incontro si inserisce nel ciclo di appuntamenti dedicati alla cultura del progetto e alla formazione del pensiero critico attraverso il design, in sinergia con la rete SOU – Scuola di Architettura per Bambini e Ragazzi, in particolare con la sede SOU Acireale (sou-schools.com/courses/sou-acireale), del suo direttore arch. Sebastiano Raneri, partner dell’iniziativa nella promozione della progettualità come pratica educativa e civile.
Silvana Sperati – biografia
Pedagogista, ricercatrice e formatrice, Silvana Sperati (Voghera, 1958) è stata per circa quattordici anni collaboratrice diretta di Bruno Munari, di cui ha approfondito e sperimentato il metodo nei laboratori e nella scuola pubblica. Ha inoltre collaborato per oltre vent’anni con Alberto Munari, psicologo ed epistemologo, figlio di Bruno e allievo di Piaget, consolidando un percorso di ricerca incentrato sull’osservazione e sull’esperienza come strumenti di apprendimento.
È autrice di saggi e pubblicazioni tra cui Giocandoscoprendo (La Nuova Italia), Dire, fare, baciare (Alberto Perdisa Editore), A che gioco giochiamo (Corraini) e curatrice della collana “Fare per crescere” (Corriere della Sera). Ha firmato oltre sessanta articoli sulla rivista Infanzia diretta da Piero Bertolini.
Ha progettato e curato l’area didattica di importanti mostre dedicate a Munari (Munari 100, Vietato non toccare, Toccare la bellezza, Bruno Munari. Tutto), collaborando con istituzioni nazionali e internazionali.
Presiede dal 2010 l’Associazione Bruno Munari®, con la quale promuove attività formative e divulgative in Italia e all’estero.
È inoltre ideatrice della Fattoria Didattica delle Ginestre, tra le prime riconosciute dalla Regione Lombardia, premiata per la qualità etica e pedagogica del suo lavoro.
www.incasaconmunari.it
www.abmbrunomunari.it
Informazioni
Accademia di Belle Arti di Catania
Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate
via Raimondo Franchetti 5, Catania
www.abacatania.it
SOU – Scuola di Architettura per Bambini e Ragazzi / SOU Acireale
www.sou-schools.com
https://www.instagram.com/sou_acireale/
Catania Eventi e Notizie




