Alkantara Fest è il festival internazionale di folk e world music che si terrà in più località dell’Etna nei mesi di luglio e agosto, e che avrà il suo centro a Pisano, frazione di Zafferana Etnea da anni eletta a quartier generale del festival. L'Alkantara Fest si propone di far conoscere e diffondere una musica “altra”, con l’obiettivo di creare un legame forte tra la Sicilia e le tradizioni popolari del mondo, ma anche come unico contenitore di tante esperienze da vivere all’insegna della terra e della natura.

alkantarefest2024

Alkantara Fest è stato fondato nel 2004, nella zona del fiume Alcantara, chiamato dagli Arabi ‘Al qantarah’. La visione di Alkantara Fest è diffondere le ricche tradizioni musicali della Sicilia in relazione ad altre culture europee. Come il fiume da cui deriva il suo nome, la sorgente di Alkantara proviene dal cuore stesso di una montagna e si affaccia sul Mediterraneo e oltre, verso il nord e l’est dell’Europa.

La realizzazione di Alkantara Fest è come un viaggio immaginario attraverso la storia, la natura e diverse tradizioni. Il nostro obiettivo è dimostrare come la Sicilia, un grande melting-pot di stili, influenze, razze e culture, possa essere profondamente e intimamente connessa a un filo ideale di ogni diversa tradizione popolare europea.

Un festival che ogni anno diventa sempre più lungo, ricco, festoso e green grazie anche alle attività che arricchiscono il festival come workshop, danze popolari, degustazioni, escursioni, laboratori anche per famiglie.

L'Alkantara Fest è organizzato dall’associazione Darshan.

L'edizione 2024 sarà la 20esima, e si svolgerà tra il 18 luglio e il 2 agosto 2024 a Pisano, Zafferana Etnea, Santa Venerina, Acireale, Viagrande e Catania

Via nella nostra sezione Eventi dedicata a Concerti e Musica a Catania per essere aggiornato in dettaglio sugli appuntamenti dell' Alkantara Fest

Intanto un anticipazione degli artisti che si esibiranno in questo 2024:

ALKANTARA MEDIORKESTRA, ARNEO TAMBOURINE PROJECT & ASHÈBLASTA, CORPO BANDISTICO CITTÀ DI ZAFFERANA, BANDA ALLE CIANCE, CHALABAN, ETNIKA, FESTA GRECA, ETHNO SICILY, I BEDDI, KORRONTZI, KO SHIN MOON, LAS BUREKAS, MAGARÌA, MAURIZIO CUZZOCREA, MICHELA MUSOLINO, NAÄM QUINTET, NEHA!, NISIA, RAQUEL KURPERSHOEK, SCOTTISH FISH, SONU – SONGS FROM THE HOMELAND, TARANTELLA NIGHT, TSUUMI SOUND SYSTEM