L’Accademia di Belle Arti di Catania presenta ufficialmente “Urgenze. Parole e immagini per il presente”, iniziativa realizzata in partnership con l’Accademia di Belle Arti di Carrara nell’ambito di City Open Museum, finanziato dal PNRR – Investimento 3.4 Didattica e competenze universitarie avanzate, finalizzato a promuovere l’innovazione didattica e la dimensione internazionale del sistema AFAM.

L’incontro, aperto alla comunità accademica, sarà un momento di confronto e riflessione sui temi che ispirano la call rivolta a studenti, cultori della materia e dottorandi: un invito a rappresentare, attraverso il linguaggio del manifesto, le urgenze del nostro tempo — sociali, ambientali, politiche e culturali.

Attraverso l’intervento di Franco La Cecla, antropologo e saggista, l’incontro proporrà una riflessione sul ruolo dell’immaginazione e della partecipazione come strumenti di consapevolezza civile e di costruzione del pensiero critico.

Dopo i saluti istituzionali di Gianni Latino, Direttore dell’Accademia, interverranno Ciro Esposito, Responsabile scientifico del progetto, e Rosario Antoci, Coordinatore del progetto.

Il progetto

Urgenze. Parole e immagini per il presente propone un intervento di affissione visiva dedicato alle tematiche più urgenti dell’attualità, affrontate attraverso il linguaggio e la forza comunicativa del manifesto.

Saranno selezionati 25 elaborati, che verranno affissi negli spazi pubblici delle città di Catania, Messina, Ragusa e Siracusa nei mesi di febbraio e marzo 2026, per poi confluire in un archivio digitale consultabile online..

Il bando

Durante l’incontro verrà illustrato il bando rivolto agli studenti iscritti al terzo anno dei corsi di primo livello, al primo e secondo anno dei corsi di secondo livello, ai cultori della materia e ai dottorandi del XL ciclo dell’Accademia di Belle Arti di Catania.

Nei prossimi giorni saranno pubblicati tutti i dettagli.