Pubblicato il 30 ottobre 2025 • Formazione , Notizie
La Città Metropolitana di Catania, ha avviato una iniziativa formativa, valida per il triennio 2025/2027, con l’obiettivo di rafforzare la professionalizzazione del personale, promuovendo una Pubblica Amministrazione coesa, efficiente e innovativa, sempre attenta al cambiamento e all’evoluzione.
La prima delle iniziative intraprese si inserisce nell’ambito del progetto formativo “Formetro P.A-Formare la Città Metropolitana di Catania -PerForma PA-Supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte delle Pubbliche Amministrazioni e la valorizzazione di buone pratiche” sviluppato in collaborazione con l’Università di Catania.
Il progetto, destinato ai dipendenti dell’Ente metropolitano, prevede la possibilità di condividere gratuitamente il percorso formativo anche a favore dei Comuni dell’area metropolitana favorendo, in tal modo, cooperazione istituzionale e crescita omogenea delle competenze e della professionalizzazione all’interno del territorio.
L’iniziativa si inserisce nel quadro degli obiettivi strategici delineati nel DUP 2025–2027 della Città Metropolitana e risponde, altresì, all’indirizzo nazionale che prevede un tetto minimo di 40 ore di formazione annue pro capite per ciascun dipendente, come indicato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, On. Paolo Zangrillo con Direttiva del del 23.03.2023 in materia di “Pianificazione della formazione e sviluppo delle competenze funzionali alla transizione digitale, ecologica e amministrativa promosse dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” e della Direttiva del 14.01.2025 in materia di “Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la formazione. Principi, obiettivi e strumenti”.
A conferma della rilevanza e del virtuoso intento perseguito dal progetto, numerosi Comuni hanno aderito al programma formativo.
L’obiettivo di rendere l’Amministrazione sempre più efficiente, ha trovato piena formalizzazione nella giornata del 28 ottobre con la sottoscrizione della Città metropolitana di Catania e dei Comuni dell’area, di un Protocollo d’Intesa per la formazione del personale che volga lo sguardo al triennio 2025/2027 e che incrementi e consolidi buone prassi amministrative.
La firma del protocollo è avvenuta alla presenza del Sindaco metropolitano, Enrico Trantino, che ha accolto i Sindaci dei Comuni aderenti presso la sede dell’Ente, confermando la grande attenzione e sensibilità al tema della formazione e dello sviluppo delle risorse umane.
Presenti all’incontro il Segretario Generale Mario Trombetta, il capo di gabinetto Gianluca Emmi e la dirigente del Servizio Politiche delle Risorse Umane, Irma Azzarelli. La fase successiva sarà dedicata alla rilevazione delle specifiche esigenze formative dei Comuni aderenti attraverso la compilazione di un modulo per la rilevazione dei fabbisogni formativi con l’obiettivo di pervenire alla definizione di percorsi formativi pienamente rispondenti alle peculiarità e delle priorità di ciascun Ente.
“Inizia un nuovo percorso per mettere a sistema la formazione e per consentire collaborazione e supporto reciproco tra i Comuni – ha dichiarato il sindaco metropolitano –. Molti enti, a causa della diminuzione delle entrate, non dispongono delle risorse necessarie per la formazione interna. Con questa iniziativa vogliamo costruire una rete di servizi condivisi e ridurre i costi unitari delle attività, fino ad arrivare, in futuro, alla creazione di una centrale unica di committenza e alla gestione associata dell’ufficio procedimenti disciplinari e dei bandi di concorso, così da offrire ai Comuni strumenti più efficienti e vantaggiosi”.
Durante l’incontro, la dirigente Azzarelli, che ha curato la progettazione sin dalla fase ideativa, ha illustrato obiettivi prospettive e vantaggi del modello condiviso. Attraverso questo modello di formazione, la Città Metropolitana di Catania si conferma ente capofila nella diffusione di buone pratiche e competenze, ponendosi come punto di riferimento per uno sviluppo istituzionale integrato e sostenibile, orientato alla coesione territoriale e all’innalzamento della qualità dei servizi pubblici realizzando in concreto un decisivo passo verso un’Amministrazione Pubblica coesa, professionale ed orientata al cittadino.
Catania Eventi e Notizie




