Dieci anni e non sentirli. Dieci anni consecutivi di partecipazione al campionato nazionale di Serie B. Il Cus Catania Rugby è pronto per il calcio di inizio della stagione 2025/26 che quest’anno si preannuncia più competitiva degli anni scorsi. Alla consueta presenza delle squadre laziali, realtà storiche e ben strutturate, il Girone 5 trova infatti, due formazioni appena retrocesse dalla serie A2, le romane Primavera Rugby e il Villa Pamphili, entrambe vogliose di tornare a militare nuovamente in serie A, e l’Unione Rugby Capitolina, che con la sua squadra cadetta (la prima militante in serie A1) continua a dire la sua nel campionato di serie B. Il club romano può contare su una tradizione salda e un vivaio in continua evoluzione.
Un campionato che ha tutti i presupposti per dare spettacolo e i cusini saranno impegnati nel primo importante confronto proprio all’esordio stagionale domenica 19 ottobre a Roma contro ilRugby Nuovo Salario. Durante la scorsa stagione i romani hanno affrontato la Serie B con ottimi risultati, ed è chiara l’intenzione di voler riconfermare e anzi migliorare quel livello.
La prima partita in casa del Cus Catania Rugby, alla Cittadella Universitaria sarà domenica 26 ottobre contro Tigri Rugby Bari 1980
“Per il decimo anno consecutivo la squadra del Cus Catania Rugby partecipa al campionato di Serie B. Una presenza caratterizzata da un miglioramento tecnico continuo e, di conseguenza, di posizioni in classifica – spiega il prof Nino Puleo, responsabile della sezione Rugby del Cus Catania. La stagione 2024/25 ci ha visti terzi assoluti, posizione mai raggiunta in questi anni. Questo ci fa sperare in un ulteriore avanzamento. Il gruppo squadra quest’anno si presenta decisamente competitivo perfettamente in grado di competere con tutte le partecipanti al torneo. Con uno staff di altissimo livello possiamo aspirare a risultati importanti. La nostra struttura mira, inoltre, alla valorizzazione di tutto il settore giovanile con proposte di confronto con altre realtà rugbistiche fuori regione”.
IL PROGETTO, LA STAGIONE 2025/26
Il Cus Catania affronterà il nuovo campionato di Serie B consapevole dell’ottima prestazione avuta durante la stagione 2024/25 terminata al terzo posto ad un passo dalla promozione in serie A.
Le formazioni che il Cus Catania Rugby incontrerà nel corso del campionato sono: Frascati Rugby Club 1949, Villa Pamphili Rugby FC, la romana Primavera Rugby, Unione Rugby Benevento, Tigri Rugby Bari 1980, Rugby Nuovo Salario, Unione Rugby Capitolina, e le siciliane Messina Rugby 2016 e Syrako Rugby Club (alias XV Sud-Est Ragusa-Siracusa).
Rinnovata la squadra – La formazione cusina è composta da 49 elementi; 27 sono gli atleti riconfermati dalla scorsa stagione, 22 le new entry. Dimostrazione di quanto sia forte la volontà di ripetere, e ancor più migliorare, lo straordinario terzo posto maturato a fine campionato.
Una rosa ricca e composita, che ha al suo interno ben 11 studenti universitari iscritti in differenti Dipartimenti dell’Ateneo di Catania. Prova evidente che il connubio studio e sport, anche ad alti livelli, è un binomio che si può portare avanti pur in presenza di un impegno così pressante qual è un campionato nazionale di serie B.
Luca Mammana si conferma capo allenatore e atleta per la stagione 2025/26, mentre le redini dei 3/4 sono state affidate all’allenatore Giulio Di Mauro. Grande attenzione è stata data alla preparazione fisico-atletica curata da Roberto Cafaro.
ROSA GIOCATORI NUMERI DI MAGLIA E RUOLI
- Giulio Di Mauro – estremo
- Luca Mammana – seconda linea
- Sevian Daupi – utility back
- Alessandro Caraffa – ala (studente Unict – Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali)
- Alfio Finocchiaro – flanker
- Andrea Ingrassia – *numero 8 (studente Unict – Corso di laurea in Fisioterapia)
- Antonino Aloè, pilone
- Antonio Virgillito – tallonatore (studente Unict – Corso di laurea in Giurisprudenza)
- Antonio Motta – flanker (studente Unict – Corso di laurea in Odontoiatria)
- Carlo Leonardi – centro
- Christian Latino – pilone (studente Unict – Corso di laurea in Farmacia)
- Concetto de Maria – flanker
- Damiano Samperi – pilone
- Dario Alberti – seconda linea
- Dario Rizzo – ala
- Davide Nasello – mediamo di apertura
- Davide Vanadia – flanker
- Dennis Bucisca – estremo
- Diego Irato – *flanker/numero 8
- Edoardo Abate – mediano di apertura
- Emanuele D’Arrigo – pilone
- Andrea D’Arrigo – pilone
- Enrico Agosta – pilone
- Enrico Zaia – ala
- Francesco Rosalia – flanker
- Gabriele Passini – centro
- Giancarlo Russo – tallonatore
- Giorgio Zuccarello – flanker
- Graziano Murabito – centro (studente Unict – Corso di laurea magistrale in Informatica e programmazione)
- Igor Giammario – mediano di mischia
- Leonardo Barcella – centro (studente Unict – Corso di laurea in Medicina)
- Leonardo Greco – ala
- Luca Giustolisi – seconda linea (studente Unict – Corso di laurea in Farmacia)
- Marco Panebianco – pilone
- Mario Di San -, flanker (capitano)
- Matteo Mazzoleni – centro
- Mattia Curiale – seconda linea
- Mattia Marsiglia – pilone (studente Unict – Corso di laurea in Geologia)
- Monè Rocca – ala
- Ottavio Catalano – seconda linea
- Paolo Colombrita – ala (studente Unict – Corso di laurea in Scienze motorie)
- Riccardo Crocellà – ala
- Ruben Midolo – flanker
- Samuele Scarpaci – centro
- Santo Jhonny Cambria – tallonatore
- Stefano Lucenti – estremo (studente Unict – Corso di laurea in Scienze motorie)
- Vincenzo Cartarrasa – tallonatore
- Giorgio Grasso – mediano di mischia
- Giulio Zappalà – ala
STAFF TECNICO E DIRIGENZIALE CUS CATANIA RUGBY
- Capo allenatore – Luca Mammana
- allenatore 3/4 – Giulio Di Mauro
- direttore tecnico – Giuseppe Costantino
- preparatore atletico – Roberto Cafaro
- team manager – Tino Lazzara
- accompagnatore – Carlo Mammana
- accompagnatore – Alberto Toscano
- sezione Rugby Cus Catania – Nino Puleo
Catania Eventi e Notizie




