Prenderà il via Domenica 1 settembre 2024 la IX edizione del Simposio Internazionale di Scultura “Oro Nero dell’Etna”, nell’ambito del progetto Belpasso, città delle 100 Sculture, che quest’anno vedrà protagonisti quattro artisti di fama internazionale: Renate Verbrugge (Belgio), Hiroyuki Asano (Giappone), Alex Labejof (Francia) e Francesco Mazzotta (Italia). In qualità di assistenti agli artisti selezionati parteciperanno due allievi del corso di Scultura. L’evento vedrà la collaborazione dei corsi di Fotografia e Graphic Design.
La manifestazione sarà presentata dal critico d’Arte Prof.ssa Ornella Fazzina, che commenterà le opere finite alla conclusione del Simposio.
La direzione artistica è a cura del Prof. Pierluigi Portale.
Domenica 1 Settembre 2024 alle ore 10,30 dopo l’intervento di presentazione da parte del curatore, il Sindaco di Belpasso, il Direttore e la Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Catania daranno l’avvio ai lavori.
Orario di lavoro del laboratorio all’aperto, dalle ore 8,30 alle 18,30 presso Etna, piano Bottara, Belpasso, SP92.
Domenica 15 Settembre 2024 alle ore 18,00 si concluderà il Simposio con la consegna delle opere finite alle autorità comunali e l’intervento di commento delle opere da parte del curatore.
Leggi tutto: IX edizione del Simposio Internazionale di Scultura “Oro Nero dell’Etna”
Leggi tutto: Partecipa al Premio di Drammaturgia Under 35 del Teatro Stabile di Catania
SITU Festival #5 Modica
SITU Festival è un progetto di valorizzazione territoriale che nasce dalla volontà di sradicarsi dai centri dell’arte e dal modello della città contemporanea proponendo una rilettura dei luoghi espositivi per cercare delle chiavi di lettura insolite e alternative a quelle del sistema vigente.
QUANDO
La quinta edizione si svolgerà dal 19 agosto all’ 1 Settembre 2024 a Modica (RG), in Sicilia. Il progetto prevede la realizzazione di una residenza d’artista dal 19 al 29 agosto e di tre giornate di festival dal 30 al 1° settembre in cui avranno luogo una mostra d’arte contemporanea dislocata in più sedi espositive quali chiese antiche ed edifici storici chiusi nel quotidiano al pubblico, un panel pubblico con ospiti di eccezione per apportare un punto di vista sui temi della produzione artistica territoriale, live performance, workshop, laboratori di arte terapia ed eventi musicali.
COSA OFFRIAMO
La call è aperta a tre student* dell’Accademia di Belle Arti di Catania che per l’intera durata del progetto collaboreranno con il team organizzativo e avranno l’occasione di assistere gli artisti nazionali e internazionali selezionati per la realizzazione delle opere d’arte site-specific all’interno della meravigliosa cornice storica della città di Modica;
-gli student* potranno seguire i workshop e le attività che si svolgeranno durante tutto il periodo di residenza
-gli student* avranno l’opportunità di osservare e partecipare attivamente alle pratiche creative interdisciplinari pensate ad hoc per il territorio per innescare una rigenerazione territoriale a partire dall’esperienza artistica e culturale
-l’A.p.s Zona Blu fornirà per l’intera durata della manifestazione culturale l’alloggio per ciascun studente (19/08 – 02/09)
COME CANDIDARSI
Per partecipare è necessario inviare una mail a
-nome e cognome
-corso di studi e annualità in corso
-portfolio e cv
-short bio
CONTATTI
Nicola Tineo +393292914339
Viola Lo Monaco +39 3406704724
L’incontro è organizzato da Friends of Figma, la community del noto software per progettare interfacce, in collaborazione con alcuni studi e agenzie che operano nel territorio catanese: The Wave Studio, Paradigma, Katania Studio, Mono e Fare Studio.
Durante l’incontro si affronteranno i seguenti temi:
L’evento includerà anche l’esposizione della seconda edizione del progetto “Last Straw”, un’iniziativa che combina musica e graphic design in opere realizzate da diversi designer.
L’incontro è aperto a tutte e tutti, ma i posti sono limitati. Si prega di confermare la propria partecipazione.Se hai già confermato ma non potrai partecipare per un imprevisto, ti preghiamo di comunicarcelo per tempo, così da rendere i tuoi biglietti disponibili ad altre persone interessate.
‘Gesù è morto per i peccati degli altri’ (Italia, 90′, 2014)
scritto e diretto da Maria Arena, con il patrocinio e il contributo dell’Accademia di Belle Arti di Catania, sarà proiettato al 70° Taormina Film Festival Domenica 14 Luglio 2024 alle ore 11:00 al Palazzo dei Congressi Sala A.
‘Gesù è morto per i peccati degli altri’
(Italia, 90’, colore, 2014)
un film di Maria Arena
Sceneggiatura Maria Arena e Josella Porto
Produzione Maria Arena, Josella Porto, Gabriella Manfrè/Invisibile Film
Patrocinio e Contributo Accademia di Belle Arti CT
Fotografia Fabrizio La Palombara
Montaggio Antonio Lizzio
Leggi tutto: ‘Gesù è morto per i peccati degli altri’ (Italia, 90′, 2014)
Pagina 48 di 59