Il presidente del CUS Catania, Massimo Oliveri, insieme al Consiglio direttivo e al personale tutto, esprime le più sincere congratulazioni al prof. Enrico Foti per la sua elezione a nuovo rettore dell’Università degli Studi di Catania.
Con una carriera accademica e istituzionale di grande rilievo, il prof. Foti rappresenta una figura di alto profilo che sarà capace di guidare l’Ateneo catanese con l’equilibrio e la competenza che lo contraddistinguono, verso sei anni caratterizzati da un progetto dal respiro internazionale denso di opportunità per ricercatori e studenti del nostro territorio.
“Il rapporto tra il Centro Universitario Sportivo e l’Università etnea è sempre stato molto stretto – afferma Massimo Oliveri, presidente del CUS Catania – e caratterizzato dall’obiettivo comune di promuovere l’attività sportiva tra studenti, personale e appassionati di tutte le età, negli splendidi impianti della Cittadella universitaria. A nome di tutto il CUS, rivolgo all’amico prof. Enrico Foti un augurio di buon lavoro, offrendo e auspicando una proficua collaborazione, nella convinzione che insieme potremo portare avanti progetti condivisi e creare nuove opportunità per studenti, docenti e tutta la comunità universitaria, con l’unico intento di sostenere tutte le iniziative che mettano al centro il valore formativo, sociale e culturale dello sport”.
Questo il risultato della votazione: 876 voti per Enrico Foti di cui 754 dei docenti-studenti e 122 ponderati del personale tecnico-amministrativo (512 schede a favore).
Per l’altro candidato in gara, Pierfrancesco Veroux (ordinario di Chirurgia vascolare e direttore del dipartimento di Chirurgia generale e specialità medico-chirurgiche), 549 voti totali di cui 477 dei docenti-studenti e 72 del personale tecnico-amministrativo (304 schede a favore).
Alle urne, in questo secondo turno, si sono recati 1273 tra docenti e studenti rappresentanti negli organi di governo e nelle commissioni paritetiche dipartimentali, pari al 87,91% dei 1448 aventi diritto al voto, e 844 tecnici e amministrativi, pari al 73,65% dei 1146 aventi diritto al voto.
credit photo: Università di Catania