Pubblicato il 17 ottobre 2025 • Mobilità Sostenibile , Notizie

La Città metropolitana di Catania prosegue sulla strada della mobilità sostenibile, puntando con forza sul trasporto pubblico locale. A partire da gennaio 2026, le linee AMTS saranno implementate e integrate con i comuni limitrofi al capoluogo, in un progetto strategico volto a migliorare la connessione tra Catania e il suo hinterland.

Come già annunciato nei mesi scorsi, l’iniziativa prevede un investimento complessivo di tre milioni di euro distribuiti nel triennio 2026–2028. La cabina di regia del progetto è affidata alla Città metropolitana di Catania, che ha più volte riunito i sindaci dei comuni interessati e i vertici dell’AMTS per definire gli ultimi aspetti operativi.

Nell’ultima riunione, nella sede del Centro direzionale, il sindaco metropolitano Enrico Trantino ha dichiarato: “Da gennaio, grazie al cofinanziamento della Città metropolitana, partiranno le nuove linee AMTS coi Comuni fino ad oggi non serviti dal trasporto pubblico locale oppure incrementando il servizio pubblico nei comuni laddove già esiste il servizio. Un segnale concreto della visione di mobilità che intendiamo promuovere sin dal nostro insediamento. Tutti noi, vivendo nei comuni dell’area metropolitana, ci sentiamo parte di un’unica comunità catanese: ogni giorno ci muoviamo verso il centro per motivi di lavoro, studio o servizi, generando traffico e difficoltà nei flussi e nella sosta. Con l’ampliamento del servizio AMTS offriamo un’alternativa reale e sostenibile all’uso dell’auto privata, eliminando l’alibi della mancanza di mezzi pubblici efficienti. L’obiettivo è favorire un cambiamento culturale e contribuire concretamente alla riduzione del traffico e dell’inquinamento sulle strade e per la città di Catania. Col biglietto integrato i cittadini potranno attraversare i comuni limitrofi fino al centro della città di Catania fruendo di bus dell’AMTS e Metropolitana.”

Le valutazioni tecniche sono state curate dal dirigente dott. Lorenzo Mari e dall’avvocato Ivan Albo, consulente del sindaco metropolitano, che hanno seguito il progetto sin dalle prime fasi, insieme al dott. Federico Fariselli, esperto alla mobilità della Città metropolitana, promotore dell’iniziativa.

Lo stato di avanzamento è stato illustrato dall’ingegnere Martina Fazio, dello staff tecnico del dirigente dott. Mari. Ad oggi, risultano completati al 100% i tavoli tecnici tra Città metropolitana, Comuni e AMTS. Sono inoltre già stati approvati e trasmessi i programmi di esercizio, le convenzioni con i Comuni e le relative schede di progetto, attendiamo le autorizzazioni finali degli enti preposti.

Il crono-programma prevede l’avvio del servizio a gennaio 2026, termine considerato realistico anche alla luce del buon andamento delle attività preparatorie. Restano da completare alcune procedure, tra le quali il reclutamento degli autisti. Il presidente Salvatore Vittorio, presente all’incontro insieme al dirigente dell’AMTS ing. Salvo Caprì, ha affermato che AMTS dispone già dei mezzi necessari. Recentemente sono stati assunti 17 nuovi conducenti e nei prossimi giorni sarà pubblicato un nuovo bando per incrementare ulteriormente l’organico: cercando, così, di ovviare alla carenza di personale, che rappresenta una criticità legata alla scarsa attrattività economica della mansione.

Parallelamente, proseguono le attività per l’installazione delle paline informative, l’ottenimento delle autorizzazioni della Motorizzazione Civile e, successivamente, la collocazione delle pensiline alle fermate.

Le tempistiche rimangono “flessibili” per alcuni Comuni che devono ultimare le ultimi adempimenti per la stipula delle convenzioni. Tuttavia, l’entusiasmo e la collaborazione tra gli enti coinvolti confermano la volontà comune di offrire ai cittadini, non solo della città di Catania ma dell’intero hinterland, un servizio moderno, efficiente e sostenibile.

Il messaggio del Sindaco Metropolitano Trantino è chiaro: ridurre il traffico e migliorare la qualità della vita passa attraverso un sistema di trasporto pubblico più capillare e accessibile. Grazie al cofinanziamento della Città metropolitana di Catania l’ampliamento delle linee AMTS consentirà il decongestionamento delle principali vie di accesso alla città di Catania a beneficio dell’intera area metropolitana.