Leggi tutto: Cordoglio del Teatro Stabile di Catania per la morte di Pippo Baudo
Per essere ammessi ad un Corso di Diploma Accademico di Primo Livello occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo ai sensi delle Leggi vigenti.
Per essere ammessi ad un Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello è necessario essere in possesso di un titolo di Diploma Accademico di Primo Livello o di Laurea o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equipollente, per i quali sia possibile il riconoscimento di almeno 150 CFA.
Per avviare la procedura obbligatoria di pre-immatricolazione ai corsi di diploma di primo e di secondo livello, senza che occorra procedere al pagamento della contribuzione, è attivato un apposito servizio online (https://abact.esse3.cineca.it/Root.do) che consente di registrarsi, inserendo i propri dati anagrafici e selezionare il corso prescelto.
I corsi di Primo e Secondo Livello saranno attivati al raggiungimento di 10 studenti per corso. Verrà pubblicata sul sito web istituzionale (www.abacatania.it) l’attivazione dei corsi di Primo e secondo Livello per l’a.a. 2025-26.
Per avviare la procedura obbligatoria di pre-immatricolazione ai corsi di diploma di Primo e di Secondo Livello è necessario:
L’ammissione ai corsi dell’Accademia di Belle Arti di Catania è diretta: non sono previste prove di ammissione ad eccezione del corso DASL06 Design per l’editoria.
I corsi di Primo Livello sono attivati al raggiungimento di 10 studenti pre-immatricolati per ciascun corso, i corsi di Secondo Livello sono attivati al raggiungimento di 10 studenti pre-immatricolati per ciascun corso.
L’elenco dei corsi attivati per l’A.A. 2025/26 è pubblicato sul sito web istituzionale www.abacatania.it.
Dopo avere eseguito la pre-immatricolazione obbligatoria, al fine di completare e rendere effettiva l’immatricolazione, è necessario procedere entro il 22 settembre 2025 al pagamento delle tasse e dei contributi dovuti attraverso la pagina Pagamenti del Portale Studenti.
Altri eventuali importi del contributo accademico calcolato in base al valore ISEE-U saranno da corrispondersi con il versamento della 2^ rata (scadenza 10 gennaio 2026) e con il versamento della 3^ rata (scadenza 10 aprile 2026).
All’atto dell’immatricolazione, lo studente ha facoltà di richiedere il riconoscimento dei crediti per gli esami sostenuti in precedenti carriere accademiche o universitarie.
L’istanza di riconoscimento deve essere avviata entro i termini delle pre-immatricolazioni (dal 01 luglio al 31 agosto 2025) compilando l’apposito modulo.
Lo studente iscritto ad un corso di Diploma di Primo Livello dell’Accademia che preveda di diplomarsi entro la sessione di dicembre 2025 (A.A. 2024/25) può effettuare l’immatricolazione a un corso di Diploma di Secondo Livello di questa Accademia per l’A.A. 2025/256.
Lo studente straniero che necessiti di visto di ingresso in Italia per soggiorni di lungo periodo (permesso di soggiorno per motivi di studio universitario) deve necessariamente fare riferimento alle disposizioni contenute nell’apposita Circolare ministeriale consultabile attraverso il sito www.universitaly.it > Studenti
stranieri. L’ammissione ai Corsi di studio è, pertanto, subordinata al rilascio del visto da parte delle Ambasciate consolari preposte.
I trasferimenti in arrivo da altre sedi sono accettati entro il 22 settembre 2025, termine entro il quale lo studente che richiede il trasferimento deve produrre alla Segreteria Didattica il nulla osta al trasferimento rilasciato dall’Istituzione di provenienza.
Consulta il Regolamento tasse e contributi 2025/2026
Pagina 11 di 59